Autunno e peso corporeo
Mantenere il medesimo #pesocorporeo per l’intero anno? E’ il desiderio di molti di noi. Ma forse è un’utopia, seppur più che giustificata! Il motivo? L’organismo si adatta per affrontare nel migliore dei modi ogni stagione. Sì, anche quelle sportive, in cui ogni periodo di preparazione mira a stimolare determinate capacità dell’organismo per dare il meglio di sé in quello delle competizioni.
L’ #autunno per gli sportivi delle discipline olimpiche estive è il periodo “di costruzione” della forma fisica: si mettono le basi generali sia aerobiche sia di forza e in cui è possibile accumulare leggera #massagrassa . Un retaggio primitivo, poiché il grasso contribuisce a proteggere gli organi interni dal freddo oltre a essere una fonte di energia in caso di carenza di cibo.
Le sessioni mirano maggiormente alla forza muscolare, fatto che potrebbe creare una crescita della massa muscolare. Sommando così l’incremento di massa magra e di quella grassa, l’aumento – lieve – di peso non solo è inevitabile ma del tutto fisiologico.
L’importante, per non eccedere, è alimentarsi nella finestra anabolica assumendo la giusta quota di proteine e carboidrati e nei pasti successivi in maniera bilanciata (ricordi il piatto diviso in tre parti?). Gli sfizi? Certo che sì, un pasto libero a settimana, ma l’idea generale dev’essere quella di portare in tavola solo gli alimenti vantaggiosi.

Foto: Marta Baffi
There is 1 Comment